DATA: 2015
NOME DEL FILE: Aree protette in Italia. Il caso della Campania.pdf
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
La tematica della conservazione e valorizzazione del paesaggio e le questioni relative alla governance di un'area protetta sono i temi del volume. Le questioni relative alla governance di un'area protetta legate alle politiche coordinate di tutela ambientale capaci di coniugare l'ambito naturalistico con quello economico, sociale e culturale, sono ormai diventate centrali. Le 1.144 aree protette italiane, marine e terrestri, costituiscono oggi uno strumento di tutela dell'ambiente di fondamentale importanza, ma anche un elemento di sensibilizzazione per i cittadini sui temi dell'eco-sostenibilità, della biodiversità, della salvaguardia del paesaggio fino al "turismo verde". Le aree protette interessano e coinvolgono, spesso, le zone materialmente più povere e marginali (ricche di qualità naturali e scarse di "quantità" economiche) che potrebbe costituire l'elemento propulsore per il riscatto e la rinascita delle comunità locali. Il sistema delle aree protette conserva anche uno straordinario patrimonio culturale fatto di emergenze storico architettoniche - artistiche e urbanistiche e di beni immateriali. Il ruolo delle aree protette potrà/dovrà divenire centrale nelle politiche di sviluppo del Paese se si vuole riproporre il rilancio delle culture locali.
Aree protette in Italia. Il caso della Campania. a cura di Antonio Bertini, Domenico Nicoletti, Giovanni Fulvio Russo e Tiziana Vitolo
Ai 24 parchi nazionali d'Italia si aggiungono ben 32 tra aree marine protette e riserve naturali, concentrate in particolar modo in Sicilia, Sardegna e Campania. Le aree marine protette in Italia hanno una superficie di circa 222.000 etteri e comprendono tratti di mare e coste in cui sono regolamentate e limitate alcune attività umane che potrebbero recare un danno all'ambiente.
Pasticceria in panificio. Dolci da forno, biscotti e lievitati da colazione.pdf
Giochi tradizionali del Senegal.pdf
Documenti papali per la storia trentina (fino al 1341).pdf
Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi.pdf
Secondi. Ricette del giorno.pdf
Blade Runner, un film. La sceneggiatura inedita di un grande scrittore di fantascienza.pdf
La Via del Trasimeno a piedi. Un percorso ad anello intorno al lago in 7 tappe e 160 Km.pdf