DATA: 2019
NOME DEL FILE: Altezza è mezza bellezza? Saggio sulla statura umana.pdf
AUTORE: Maurizio Molan
Nel corso della nostra storia millenaria, quanto siamo cresciuti in altezza? La statura può essere influenzata, oltre che dalle caratteristiche genetiche, anche dalle condizioni di vita di una determinata area geografica, ivi compresi l'alimentazione e il clima? I fattori economici e sociali hanno un ruolo chiave nella crescita dell'individuo? La statura può essere considerata tra gli indicatori di benessere, al pari di altri parametri quali il reddito, la salute, la longevità, il livello di istruzione e l'ambiente? E quale ruolo gioca la statura nella vita di ciascuno, nei comportamenti così come nelle relazioni con le altre persone? L'autore prova a rispondere a queste domande, e a quella scherzosamente riportata nel titolo, attraverso un'ampia analisi, che spazia dalle ricerche scientifiche alle indagini storiche, fino alle descrizioni dei personaggi che appartengono all'immaginario popolare, tra cui celebri nani e giganti, nonché alla tradizione letteraria. Ne emerge una visione caleidoscopica, in cui, accanto a considerazioni più tecniche, trova spazio la leggerezza degli aneddoti.
Altezza è mezza bellezza è un proverbio della cultura popolare italiana.. Significato. Il significato reale di questo proverbio, fa riferimento a vecchi detti popolari, ereditati da "tradizione orale" di cui il vero significato è quello d'intendere l'altezza come mezza bellezza.
Acqui Terme. Venerdì 25 ottobre alle ore 21.00 ad Acqui Terme presso la Biblioteca Civica "La fabbrica dei Libri" in Via Maggiorino Ferraris 15 avrà luogo la presentazione del libro di Maurizio Molan "Altezza è mezza bellezza? Saggio sulla statura umana" pubblicato da Edizioni Lindau.
Concetti di informatica e fondamenti di Python.pdf
Opere. Vol. 1: Scritti spirituali..pdf
Racconti illustrati dalla Cina. Ediz. a colori.pdf
Raccconti di fate. Cenerentola e Pinocchio. Classici pop-up. Ediz. a colori.pdf
Giulio Andreotti. L'uomo, il cattolico, lo statista.pdf
Una geografia profonda. Scritti sulla terra e l'immaginazione.pdf
Per non perdere la bussola.pdf
Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto.pdf
Il giro del mondo in duecentocinquanta pagine. Itinerari di diritto ecclesiastico comparato.pdf
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi (2018). Vol. 2.pdf