DATA: 2013
NOME DEL FILE: La carovana del sale.pdf
AUTORE: Elena Dak
Ogni anno, tra l'autunno e l'inverno, i tuareg dell'Aïr, nel nord del Niger, attraversano il Ténéré verso le saline e le oasi di Bilma e di Fachi con centinaia di dromedari per andare a rifornirsi di sale e di datteri che poi trasporteranno nei paesi del sud per scambiarli con miglio, il cereale sul quale si basa la loro alimentazione. Sono le leggendarie "carovane del sale\
Quasi tutto il sale e i datteri vengono poi portati verso sud da un secondo flusso migratorio per essere venduti o scambiati con miglio, elemento base della loro alimentazione, abiti e vettovaglie. Per anni, dopo tanti viaggi nel deserto, avevo sognato di unirmi a una carovana del sale, di attraversare le sabbie al seguito dei nomadi.
La carovana di asini e dromedari si ricompone man mano che si avvicina. Un sogno quel miraggio, in un ambiente surreale, avvolti dal caldo torrido del deserto e immersi nella luce fredda del sale. Sale ovunque, luce accecante che si riflette nel sale che brucia la pelle, piedi immersi in un lago salato.
Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 19: Prospettive estetiche in medicina..pdf
Conversazioni con Castaneda. I segreti della via del guerriero.pdf
Il gusto dell'amarena selvatica.pdf
Legalità ed effettività delle norme penali. La responsabilità dell'amministratore di fatto.pdf
Design & identità. Progettare per i luoghi.pdf
Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento.pdf
Perché la Chiesa. Volume terzo del PerCorso.pdf
Micromega (2018). Vol. 2: biblioteca di Micromega, La..pdf
Kuragehime la principessa delle meduse. Vol. 5.pdf
La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza.pdf