DATA: 2006
NOME DEL FILE: Mistici e maghi del Tibet.pdf
AUTORE: Alexandra David-Néel
"I Tibetani da noi considerati buddisti e che si credono tali, hanno adottato molte credenze e pratiche che differiscono completamente dal buddismo originale. La stessa cosa accade per numerose dottrine prese in prestito dalla religione degli antichi abitanti del Tibet, lo sciamanesimo. L'influenza di Padmasambhava, il mago stregone venuto dall'Afganistan, è stata ed è tuttora grandissima in Tibet... ma anche altri eruditi hanno introdotto in Tibet le opere dei grandi filosofi indiani le dottrine tantriche... È una combinazione che, aggiunta agli insegnamenti del buddismo... forma oggi due aspetti della religione che incontriamo in Tibet: la religione popolare e quella degli intellettuali letterati" (Dalla prefazione). Il volume è presentato in una nuova edizione.
Mistici e maghi del Tibet Un libro che contribuì a creare il mito dei lama che volano. «"I Tibetani da noi considerati buddisti e che si credono tali, hanno adottato molte credenze e pratiche che differiscono completamente dal buddismo originale.
Mistici e maghi del Tibet book. Read 50 reviews from the world's largest community for readers. Seeker, adventurer, pilgrim, and scholar, David-Neel (186...
Fai da te in barca: materie plastiche.pdf
Come essere il n. 1. Pensare e agire come un guerriero e vincere ogni giorno.pdf
La filosofia politica di Zygmunt Bauman.pdf
Giornale di metafisica (2017). Vol. 2: Intuizione ed emotività..pdf
Matera «capitale». Dal Rapporto socioeconomico (1970) al Dossier per la candidatura (2013).pdf
E-commerce con meno di 1.000 euro. Come aprire un sito e renderlo redditizio.pdf
Donna e biciclette. Consigli, aneddoti e spunti tecnici con il vento tra i capelli.pdf