DATA: 2018
NOME DEL FILE: Poesie (1992-2018).pdf
AUTORE: Giulio Di Fonzo
La poesia di Giulio Di Forizo è stata salutata come una delle voci più mature e riconoscibili degli ultimi decenni. In questo volume si raccoglie la sua produzione degli anni che vanno dal 1992 al 2018. La critica ha sottolineato la raffinata ricerca formale, la «musicalità dell'endecasillabo» (Enrico Testa) e la sottigliezza percettiva nella descrizione degli effetti luministici colti nel paesaggio (Emeri-co Giachery). Poesia d'amore di delicatezza inconsueta e fascinazione della natura, ne sono i temi dominanti. Nella seconda produzione aumenta il tono doloroso in potenti metafore drammatiche, in cui la compenetrazione tra mondo natura e mondo umano si fa ancora più stretta. Allusioni alla disarmonia della Storia si intrecciano ai temi più soggettivi. La luce ora si trasforma in immagine della felicità, dell'erós e della solidarietà umana. Ed è in questi versi, infine, che ricorrono gli accenti più squisitamente leopardiani - più ansiosi, è vero, tuttavia la poesia si apre a una «grazia cercata inesplicabile» (Roberto Carifi). Con uno scritto di Roberto Mosena.
La Universidad de Salamanca y Patrimonio Nacional reúnen en una antología los discursos de los ganadores del Premio 'Reina Sofía' de Poesía Iberoamericana.
La Universidad de Salamanca y Patrimonio Nacional reúnen en una antología los discursos de los ganadores del Premio 'Reina Sofía' de Poesía Iberoamericana.
Il lupo che voleva fare il giro del mondo. Amico lupo. Ediz. a colori.pdf
Tarocchi in viaggio nel nostro futuro.pdf
America latina. Il risveglio di un continente.pdf
Carte provenzali. Ezra Pound e la cultura trobadorica (1905-1915).pdf
Novelle per un anno: In silenzio-Tutt'e tre-Dal naso al cielo.pdf
La bambina di burro e altre storie di bambini strani.pdf
Pop economix. Il grande show della finanza che ha innescato la crisi.pdf
Alla fattoria con Birba. Ediz. a colori.pdf