DATA: 2019
NOME DEL FILE: Le guarigioni.pdf
AUTORE: Kim Rossi Stuart
Curiosi, burberi, inafferrabili, irrisolti e romantici, oppure fragili, buffi, egoisti e testardi, i personaggi di Kim Rossi Stuart si muovono nelle loro storie con l’andamento irregolare e imprevedibile di una vita che sposta i cartelli e confonde le direzioni, per irriderli e confonderli ogni volta. «Una raccolta di racconti composita, dalla lingua efficiente e rude, che non indugia al piacere estetico della metafora eccessiva, anzi va dritta al cuore nero delle storie con la forza di una passionalità sincera» - Orazio Labbate, La Lettura «Un folgorante esordio sulla dolcezza e lo scetticismo, sull’incertezza e sulla resistenza, sull’amore e la competizione» Un padre dal carattere volubile e un bambino silenzioso lasciano la città per aprire un maneggio tra il fango e la solitudine della campagna; uno scrittore cerca ripetutamente di innamorarsi davvero, per capire ogni volta di volere tutt’altro e in tutt’altro modo; un piccolo e morigerato imprenditore viene travolto dall’arrivo di una donna tanto appassionata quanto ingestibile; una moglie scettica, indipendente e sicura di sé sospetta di essere stata scelta per una rivelazione mistica; un prete ribelle combatte contro la pressoché totale scomparsa del Male nel mondo. Curiosi, burberi, inafferrabili, irrisolti e romantici, oppure fragili, buffi, egoisti e testardi, i personaggi di Kim Rossi Stuart si muovono nelle loro storie con l’andamento irregolare e imprevedibile di una vita che sposta i cartelli e confonde le direzioni, per irriderli e confonderli ogni volta. Uomini (e donne) che combattono contro gli eventi e le loro stesse idiosincrasie, per provare a trovare, se non le risposte, almeno le domande giuste da porsi, lungo un filo comune ma ben dissimulato che raccoglie assieme questi cinque racconti: microcosmi di amore, lotta, impazzimenti e visioni.
La guarigione è il processo di ritorno allo stato di salute di un organismo squilibrato, malato o danneggiato.. La guarigione può essere fisica o psicologica: per quanto riguarda i danni fisici subiti dall'organismo, la guarigione comporta la riparazione dei tessuti, degli organi e dell'intero sistema biologico, ed il ripristino del normale funzionamento.
La guarigione deve essere definitiva, senza ricadute. Sandro De Franciscis, dal 2009 presidente del Bureau des constatations médicales di Lourdes ha affermato che in 150 anni sono state dichiarate circa 7.500 guarigioni, anche se solo 70 di queste sono state riconosciute dalla Chiesa cattolica come miracoli.
Antropologia delle religioni.pdf
Sinistra destra. L'identità smarrita.pdf
Dominique Perrault. Opere recenti. Ediz. illustrata.pdf
Il cibo degli dei. Alla ricerca del vero albero della conoscenza.pdf
Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea.pdf
La ricerca educativa e formativa in Italia oggi.pdf
Francesco Gennari. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese.pdf
Miller Anestesia. Ediz. illustrata.pdf
Conflitti globali (2006). Vol. 4: Internamenti Cpt e altri campi..pdf
Il ragazzo del sogno. Storia di don Bosco. Vol. 1.pdf
Castella Marchiae. Rivista dell'istituto italiano dei castelli. Marche (2004-2007). Vol. 8-9.pdf