DATA: 2010
NOME DEL FILE: Istinto di morte e conoscenza.pdf
AUTORE: Massimo Fagioli
La vitalità è la reazione biologica, alla 24ª settimana di gravidanza, di un sé libidico del feto che, avendo rapporto con l'oggetto (liquido amniotico), ne realizza l'esistenza per le sensazioni che dà la sensibilità biologica. La fantasia è la realizzazione dell'istinto di morte che, in quanto fantasia di non esistenza della realtà esterna al neonato, rende esistente nella traccia mnesica (capacità di immaginare) il sé endouterino, cioè il sé in contatto fisico con un oggetto.
E tornando ad oggi, al da fare dei giorni di festa, mi dico: bisogna ripensare la vicenda culturale di "Istinto di Morte e Conoscenza" alla luce della scoperta della vitalità -che in quel testo è presente- e penso che è indispensabile una comprensione differente della teoria per sviluppare la nascita fino alle sue ultime conseguenze.
Giovedi 29 luglio 2010 alle ore 21:30, nello spazio Marsili iniziative, stand di Rinascita si è tenuta la presentazione del libro "ISTINTO DI MORTE E CONOSCENZA" di Massimo Fagioli - L'Asino d'oro edizioni Relatori:Tiziana Amici, Noemi Ghetti, Barbara Pelletti, Andrea Filippi, introduce Matteo Fago Prodotto da L'Asino d'oro edizioni Realizzazione tecnica Mawi
Le avventure di Archimede. La piccola formica ha sempre l'idea giusta! Ediz. illustrata.pdf
Nella perfida terra di Dio.pdf
La cosa importante di Margaret Wise Brown.pdf
Il bambino che sapeva troppo. La storia vera dei ricordi di una vita precedente.pdf
Il lausanne trilogue play. Modelli di ricerca e di intervento.pdf
L' anno mille. L'arte in Europa dal 950 al 1050.pdf
Latte nero. Storia di una madre che non si sente abbastanza.pdf
Il desiderio del Leviatano. Immaginazione e potere in Thomas Hobbes.pdf