DATA: 2013
NOME DEL FILE: I quaranta giorni del Mussa Dagh.pdf
AUTORE: Franz Werfel
Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano. Verso la fine del luglio 1915 circa cinquemila armeni perseguitati dai turchi si rifugiarono sul massiccio del Mussa Dagh, a nord della baia di Antiochia. Fino ai primi di settembre riuscirono a tenere testa agli aggressori ma poi, cominciando a scarseggiare gli approvvigionamenti e le munizioni, sarebbero sicuramente stati sconfitti se non fossero riusciti a segnalare le loro terribili condizioni a un incrociatore francese. Su quel massiccio dove per quaranta giorni vive la popolazione di sette villaggi, in un'improvvisata comunità, si ripete in miniatura la storia dell'umanità, con i suoi eroismi e le sue miserie, con le sue vittorie e le sue sconfitte, ma soprattutto con quell'afflato religioso che permea la vita dell'universo e dà a ogni fenomeno terreno un significato divino che giustifica il male con una lungimirante, suprema ragione di bene. Dentro il poema corale si ritrovano tutti i drammi individuali: ogni personaggio ha la sua storia, ogni racconto genera un racconto. Fra scene di deportazioni, battaglie, incendi e morti, dotate di straordinaria potenza rappresentativa, si compone quest'opera fondamentale dell'epica moderna.
I quaranta giorni del Mussa Dagh (2 volumi) di Franz Werfel
Uno scrittore ebreo boemo, Franz Werfel (come tutti gli ebrei praghesi era di madrelingua tedesca, vedi Franz Kafka), conobbe l'epopea del Mussa Dagh, se ne interessò a fondo, e ne scrisse un memorabile romanzo I quaranta giorni del Mussa Dagh (Die vierzig Tage des Mussa Dagh).
Il vangelo secondo gli spiriti. Vol. 2.pdf
La rivoluzione francese 1789-1799.pdf
(E)lezioni di successo. Manuale di marketing politico.pdf
Guarire si può. Persone e disturbo mentale.pdf
Come vivere in armonia con se stessi e gli altri.pdf
Controspazio (2002). Vol. 2.pdf
Manet e la Parigi moderna. Ediz. a colori.pdf
Neopopulismi. Perché sono destinati a durare.pdf
I dati personali nel diritto europeo.pdf
Sparkle 2014. Guida ai migliori spumanti secchi d'Italia.pdf
Soccorso di base. Nozioni e tecniche.pdf
Gli agrumi. Tecnica colturale.pdf