DATA: 2017
NOME DEL FILE: Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino.pdf
AUTORE: Andrea Mirabile
Parola e immagine nella cultura italiana contemporanea - da Gabriele D'Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, fino agli ultimi anni - fra letteratura, storia dell'arte, cinema, esperienze multimediali. Possibilità e limiti della traduzione verbale della visione e delle arti figurative, attraverso un'analisi della metafora della cecità nei tre autori. La sinergia fra teoria letteraria, critica d'arte e antropologia punta a decostruire lo stereotipo della "civiltà dell'immagine\
Trama e analisi de Le città invisibili, il romanzo combinatorio di Italo Calvino. Citazioni, recensione e commento dell'opera dell'autore italiano
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino. Andrea Mirabile edito da Carocci. Libri-Brossura. Disponibile. Aggiungi ai desiderati.
Rosminianesimo filosofico 2019.pdf
Radiogol. Trentacinque anni di calcio minuto per minuto.pdf
Il castello di Ersinore (2007). Vol. 55.pdf
Il tempo dei profeti. Dottrine dell'età romantica.pdf
L' integrale di Martin Mystère. Vol. 7: La spada di re Artù..pdf
Più forte della vita. 11 storie mondiali.pdf
Enlarge your pencil! Rilassati e colora. 40 categorie porno da colorare senza diventare ciechi.pdf
Una storia della Repubblica. Dalla fine della monarchia a oggi.pdf
Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello.pdf
Risate mostruose. Monster Allergy.pdf